Vai al contenuto

Verniciatura

Verniciatura a polvere

La verniciatura a polvere è un trattamento ad alto valore estetico, che garantisce una finitura di qualità superiore e uno spessore omogeneo del film.

verniciatura-polvere-blue-1-2

Verniciatura a polvere, un rivestimento durevole dal basso impatto ambientale

Verniciatura a polvere o a smalti liquidi? Qual è la finitura migliore per le superfici in metallo? Scopriamo tutti i vantaggi della verniciatura a polvere industriale.

Il processo di verniciatura a polvere è più avanzato rispetto a quello a smalti liquidi, grazie soprattutto alla capacità di durare più a lungo e di avere un minor impatto sull’ambiente. Inoltre, anche esteticamente mostra un aspetto migliore.

Cos’è la verniciatura a polvere?

È un trattamento applicato su una superficie metallica, solitamente su apparecchi e componenti industriali. Si applica in forma di polvere attraverso un processo elettrostatico, completato con l’inserimento in forno che fonde la polvere distribuendola uniformemente sulla superficie.

Il vantaggio è quello di realizzare una finitura di alta qualità in termini sia di funzionalità sia di estetica.

La verniciatura a polvere risulta non solo dura e resistente ma anche flessibile. Si può utilizzare su diverse superfici, tra cui quelle metalliche, in plastica e in cemento. È adatta sia all’interno che all’esterno ed ha un ottimo rapporto qualità prezzo.

Tipi di verniciatura a polvere: termoindurente e termoplastica

Esistono due tipi di verniciatura industriale a polvere, quelle termoindurente e quella termoplastica.

Le polveri termoplastiche diventano liquide e molto morbide quando vengono riscaldate, sono reversibili e possono essere riusate.

Tendono ad essere anche più spesse e durevoli delle polveri termoindurenti e per questo motivo si utilizzano per un numero elevato di applicazioni, dalle componenti per auto ai refrigeratori.

La verniciatura a polvere termoindurente, invece, forma un legame chimico quando viene riscaldata e non può essere riutilizzata attraverso un processo di reversibilità. Viene impiegata per superfici sottoposte ad alta temperatura, in quanto molto difficile da fondere.

Tra le due tipologie, quella termoplastica è la più costosa.

Il processo di applicazione

La preparazione è il primo step del processo di applicazione e probabilmente il più importante, perché determina il modo in cui il rivestimento andrà ad aderire sulla superficie metallica. Sono infatti importanti la fase di sgrassatura e la successiva di lavaggio.

Poi si procede all’applicazione in tre diversi modi.

Il primo metodo, detto verniciatura a letto fluido, permette di applicare la polvere ad oggetti metallici che vengono riscaldati ad una temperatura molto elevata; la polvere viene quindi sparata con aria compressa sulla superficie calda e aderisce subito, in modo uniforme.

L’altra tecnica di applicazione è conosciuta anche come verniciatura a polvere elettrostatica; viene eseguita per mezzo di una pistola a spruzzo elettrostatico, che, sfruttando la conduttività del metallo, aggiunge carica positiva alla polvere facendola aderire alla superficie.

Il vantaggio, in questo caso, è il notevole risparmio di vernice grazie alla riduzione di overspray.

Il terzo metodo consiste nell’applicazione della vernice a polvere mediante fiamma; l’aria compressa che viene rilasciata per far aderire la polvere è accompagnata da una fiamma generata con il propano. L’alta temperatura fonde la polvere che viene poi fatta indurire attraverso il contatto con il metallo a carica zero.

Si tratta di una tecnica molto efficace, ma limitata solo alle polveri termoplastiche.

Quanto dura la finitura a polvere?

Partendo dal presupposto che si tratta di uno dei rivestimenti più duraturi, e non solo su superfici metalliche (grazie all’alta resistenza ad abrasione e anticorrosione), la sua longevità dipende da una serie di fattori: la qualità della preparazione, il tipo di polvere utilizzata e l’ambiente cui viene esposta la superficie dopo l’applicazione. Ad esempio i raggi UV rappresentano uno dei maggiori elementi corrosivi.

Vantaggi della verniciatura a polvere

Questo tipo di finitura presenta una serie di alti positivi.

Innanzitutto è rispettosa dell’ambiente: è un’alternativa eco-friendly che può essere riutilizzata e riciclata, specialmente con l’utilizzo di polveri termoplastiche (mentre ciò non si verifica con le termoindurenti).

La polvere viene inoltre utilizzata in quantità precise, senza il minimo spreco, a differenza di quanto accade invece con gli smalti liquidi. Inoltre non necessita di solventi chimici, dimostrandosi non nociva non solo per l’ambiente, ma anche per la salute delle persone.

Ha un costo conveniente nel tempo: anche se inizialmente il costo della verniciatura a polvere può sembrare meno conveniente rispetto ad altre finiture, lo diventa nel tempo, grazie alla sua durata e affidabilità.

Mantiene un aspetto lucido: grazie all’azione repellente nei confronti delle sostanze chimiche, è facile pulire e tenere lucida una superficie verniciata a polvere.

4.9/5 (68 voti)

Cerchi i migliori Trattamenti e Rivestimenti superficiali?

Settori correlati