Verniciatura a smalto liquido
La verniciatura liquida è un trattamento per le superfici metalliche eseguito attraverso l’utilizzo di una pistola a spruzzo. Il rivestimento viene spruzzato sulla superficie in uno o più strati, a seconda del tipo di smalto liquido utilizzato e della finalità della verniciatura (primer, finitura, strato intermedio).
La verniciatura industriale a liquido può essere applicata a tutti i tipi di materiali metallici e presenta un’elevata resistenza elastica agli impatti, alle sostanze chimiche, al fuoco (per certi tipi di vernici) e un’alta protezione contro la corrosione.
Tipi di verniciatura a smalti liquidi
Smalti a resina epossidica
Questo tipo di verniciatura è la scelta ideale per proteggere le superfici metalliche dagli agenti chimici, grazie all’elevata protezione dalla corrosione.
Il rivestimento è molto duro e difficile da graffiare, resiste all’acqua e agli impatti. Si può utilizzare come finitura, come primer o come strato intermedio.
Smalti poliuretanici
A base olio, questo tipo di verniciatura è adatto sia ai metalli che alla plastica; presenta una finitura luccicante e offre un’eccellente resistenza ai raggi solari.
Smalti poliaspartici
Di qualità superiore rispetto agli altri due appena citati, è una soluzione dedicata a personale altamente specializzato. Questa vernice viene applicata in un singolo strato e si asciuga molto rapidamente. Il vantaggio è l’aumento della produttività, grazie ad una maggiore rapidità di applicazione ed essiccazione.
Smalti liquidi ad alta temperatura
Utilizzati per particolari esigenze, gli smalti liquidi ad alta temperatura sono vernici ceramiche sviluppate appositamente per resistere ad un calore molto intenso, nell’ordine di centinaia o migliaia di gradi, agli shock termici e ai solventi. A livello di resistenza alla corrosione, la vernice ad alta temperatura risulta migliore rispetto agli altri metodi di rivestimento.
Ideale per la finitura di parti meccaniche esposte a temperature elevatissime o all’azione di sostanze chimiche, oli e benzine, come i componenti di stufe, di auto e moto (marmitte, collettori, tubi di scarico), la vernice liquida ad alta temperatura è una scelta decorativa e funzionale, che garantisce una resa estetica di alto impatto e durevole nel tempo.
Verniciatura liquida elettrostatica
Quella elettrostatica è una tecnica di verniciatura che permette di ottenere risultati di qualità, con notevole risparmio di vernice rispetto al classico trattamento e con un contenuto impatto ambientale, essendo gli smalti utilizzati privi di solventi. Inoltre permette di creare uno strato perfettamente omogeneo, esente da colature.
La verniciatura industriale elettrostatica, conosciuta in ambito internazionale come e-coat, prevede il rivestimento della superficie con un film di resina attraverso elettrodeposizione.
Le particelle di vernice liquida vengono caricate elettrostaticamente, nebulizzate e sparate sul materiale, con carica di segno opposto, per mezzo di una pistola a spruzzo. Sulle particelle di vernice agiscono quindi, contemporaneamente, le forze dell’aria compressa e delle cariche di segno opposto.
A base acqua o solvente: diverse composizioni delle vernici liquide
Le vernici liquide per l’industria possono essere a base acqua o solvente. A seconda della loro composizione presentano caratteristiche e tecniche di applicazioni differenti.
Vernici liquide a base solvente
Gli smalti liquidi per l’industria comprendono un ampio ventaglio di finiture, diluenti, catalizzatori e vernici.
Vengono utilizzati per la verniciatura di superfici che necessitano alta resistenza agli agenti chimici, alle abrasioni e agli urti. Trovano infatti grande applicazione nell’automotive e nel settore agricolo.
Vernici liquide a base acqua
Il loro grande vantaggio è sicuramente quello di creare una pellicola altamente resistente alla corrosione, oltre a mantenere il colore intatto a lungo. Rispetto ai solventi, sono prive di sostanze tossiche e risultano così non nocive per l’ambiente e la salute delle persone. Ideali per le aziende che devono o vogliono adeguarsi agli standard EPA.
Settori di applicazione della verniciatura industriale liquida
La verniciatura a smalti liquidi è adatta a tutti i tipi di superficie, specie quelle dei componenti meccanici. Si utilizza anche quando vengono applicati più strati per prevenire la corrosione dei metalli.
In campo industriale, la verniciatura a liquido trova applicazione nei seguenti settori:
- impianti metallurgici;
- centrali elettriche;
- equipaggiamenti militari;
- settore ferroviario;
- automotive;
- ogni attività collegata all’industria del legno;
- strumentazioni mediche;
- macchinari agricoli.
Vantaggi della verniciatura liquida
La verniciatura a liquido presenta diverse caratteristiche che la rendono una soluzione ideale per il rivestimento di superfici metalliche e plastiche.
Precisione: applicare la vernice liquida con la pistola a spruzzo garantisce un’alta precisione, riducendo il tempo di essiccamento.
Minor pretrattamento: anche se è sempre necessario sgrassare e sciacquare la superficie, con le vernici a liquido, questo processo è meno impegnativo rispetto a quando si utilizzano vernici a polvere.
Finitura ottimale: la pistola a spruzzo assicura anche una finitura esteticamente eccellente, grazie alla distribuzione uniforme dello smalto che crea anche un resistente strato protettivo. Inoltre si evitano così le microbolle, responsabili di una minore efficacia della vernice.
Elevata adattabilità alle superfici: con alcuni smalti liquidi è possibile eseguire l’asciugatura senza dover mettere i pezzi nel forno, perché richiedono temperature più basse per essiccarsi. Quindi, le superfici su cui si applicano questi rivestimenti non devono necessariamente avere un’elevata resistenza alle alte temperature. Viene così risolto il problema di possibili danneggiamenti a componenti più sensibili al calore.
Cerchi i migliori Trattamenti e Rivestimenti superficiali?
Proprietà correlate
Settori correlati