Sabbiatura a secco, ad acqua e criogenica per lucidare e pulire superfici in metallo, vetro e plastica
La sabbiatura è un processo abrasivo che consiste, sostanzialmente, nel direzionare un flusso potente di materiale abrasivo su una superficie.
La sabbiatura dei metalli è un’operazione che viene compiuta sotto alta pressione in modo da rendere la superficie grezza liscia, pulita e omogenea, eliminando tutte le sostanze contaminanti.
L’azione della sabbiatura permette di trattare ogni superficie in maniera completa, utilizzando la consistenza granulosa dei materiali abrasivi per rimuovere le imperfezioni.
La sabbiatura industriale lavora allo stesso modo della carta vetrata (che infatti è granulosa e serve a dare un aspetto levigato e una consistenza liscia al legno), ma con la differenza che in questo processo viene utilizzato materiale abrasivo ad alta pressione.
Tipi di sabbiatura
La sabbiatura può essere eseguita secondo quattro diversi trattamenti:
- sabbiatura a secco. Il materiale abrasivo viene direzionato su una superficie con un getto di aria ad alta pressione. Il Gruppo Argos Surface Technologies si occupa esclusivamente di questo tipo di lavorazione;
- sabbiatura ad acqua (idrosabbiatura). In questo caso, oltre al materiale abrasivo viene aggiunta acqua;
- sabbiatura con umidificatore. Si tratta sempre di una sabbiatura a umido, ma la differenza con l’idrosabbiatura è che l’acqua non veicola il materiale abrasivo, mischiandosi ad esso, ma viene erogata dall’esterno;
- sabbiatura criogenica. procedimento non abrasivo ed ecologico; l’anidride carbonica viene portata allo stato solido e trasformata in pellet di ghiaccio secco.
La sabbiatura a umido è preferibile in spazi chiusi e poco areati, vista la capacità di ridurre al minimo la diffusione di polvere.
Quali materiali possono essere sottoposti a sabbiatura industriale
Anche se spesso si fa riferimento alla sabbiatura dei metalli, in realtà la possibilità di applicare questa tecnica di pulizia è molto ampia e si estende a diversi materiali, tra cui:
- vetro;
- pietra;
- alluminio;
- argento;
- legno;
- ottone.
Il gruppo Argos esegue unicamente la sabbiatura di superfici metalliche.
Quali materiali sono richiesti per la sabbiatura
La sabbiatura può essere effettuata, a seconda del tipo di risultato desiderato e della superficie da trattare con diversi materiali abrasivi:
- quarzo;
- sabbia silicea;
- garnet;
- bicarbonato;
- scaglie di mais;
- microsfere in vetro;
- ossido di alluminio;
- guscio di noce.
Vantaggi della sabbiatura
La sabbiatura è una tecnica di pulizia e di finitura che permette di agire sulle superfici in maniera efficace ma non aggressiva. Per questo motivo si adatta perfettamente ad ogni materiale, da quello più grezzo, come il cemento ad uno più delicato, come il vetro o l’alluminio.
Inoltre non devono essere utilizzati macchinari particolarmente ingombranti o complessi per la sua esecuzione.
Cerchi i migliori Trattamenti e Rivestimenti superficiali?
Proprietà correlate
Settori correlati