Vai al contenuto

Verniciatura

Cataforesi: verniciatura e trattamento foresi

La verniciatura per cataforesi è un trattamento superficiale che dona, alle superfici metalliche di base, resistenza alla corrosione chimica e ambientale.

cataforesi-blue-1-2

Il processo di cataforesi è un’elettrodeposizione di vernice in immersione con corrente elettrica continua. Il film depositato conferisce ai manufatti elevate caratteristiche anticorrosive, prolungando nel tempo la conservazione anche di tutte le parti che non sono raggiungibili con un sistema tradizionale a spruzzo (scatolati, piegature profonde, accoppiamenti tra lamiere).

Questa tecnologia d’avanguardia viene utilizzata su tutte le scocche delle automobili e su manufatti di altri settori quali: veicoli industriali, motocicli, arredi, trattori e macchine agricole e dove è richiesta una completa e ottima protezione antiruggine.

Ciclo di trattamento del processo di cataforesi

In base al programma di produzione giornaliero, gli addetti al magazzino prelevano il materiale da sottoporre a cataforesi e lo recapitano nelle apposite aree di lavoro adiacenti all’impianto di cataforesi. Esistono zone ben definite dove posizionare il materiale, distinte in base alle caratteristiche di peso e/o ingombro del materiale stesso, che sono attrezzate con sistemi meccanici per agevolare l’operatore durante le fasi del carico.

Giunto nelle apposite aree, gli addetti all’impianto di cataforesi effettuano un controllo quali-quantitativo del materiale da verniciare. Infatti, affinché la cataforesi risulti ottimale, il materiale da sottoporre a processo deve presentare delle caratteristiche definite (assenza di ossidazioni, di calamina, di scritte o segni con vernici, ecc.). Se il materiale risulta conforme alla lavorazione in cataforesi, gli addetti procedono ad appenderlo su apposite bilancelle, secondo le modalità definite dal programma di produzione.

Tutte le attrezzature utilizzate per un ciclo di lavorazione vengono sempre ripulite e manutenute mediante un servizio di granigliatura interna. Questa operazione è necessaria per mantenere le strutture sempre pulite dalla vernice che si è depositata durante le precedenti operazioni di verniciatura e che crea un isolamento elettrico che impedirebbe la continuità elettrica tra materiale e bilancella.

Terminata l’appensione dei pezzi, ad ogni bilancella o contenitore specifico gli addetti attaccano un cartellino di riconoscimento che riporta il codice cliente, il codice dell’articolo, il numero di pezzi ed eventualmente l’indicazione delle lavorazioni successive cui deve essere sottoposto il materiale.

Terminate le operazioni preliminari di appensione, il materiale viene inviato all’impianto di cataforesi attraverso un sistema automatizzato di avanzamento.

Fase di pre-trattamento a 7 stadi

La fase di pretrattamento, consiste in 7 fasi differenti che preparano il materiale a ricevere al meglio il successivo trattamento di cataforesi:

  1. Sgrassaggio a caldo con prodotti alcalini in soluzione acquosa (pre-sgrassaggio);
  2. Sgrassaggio a caldo con prodotti alcalini in soluzione acquosa;
  3. Lavaggio con acqua demineralizzata ed attivante;
  4. Fosfatazione ai sali di zinco-manganese nichel (tricationico / trimettallico);
  5. Lavaggio con acqua demineralizzata di riciclo e passivante;
  6. Lavaggio con acqua demineralizzata;
  7. Lavaggio con acqua demineralizzata al passaggio e sgocciolamento.

Le acque derivanti dalle fasi di pre-trattamento vengono raccolte in vasche poste esternamente all’impianto. I parametri fisici e chimici, relativi alle fasi di pre-trattamento, vengono monitorati con frequenza giornaliera.

Fase di elettrodeposizione in immersione con vernice epossidica

Conclusa la fase di pre-trattamento, il materiale passa alla verniciatura di cataforesi. Il materiale viene immerso nella vasca di cataforesi per il tempo necessario affinché avvenga l’elettrodeposizione di vernice per mezzo di corrente continua. Il film di vernice che si deposita in seguito all’immersione in vasca conferisce ai materiali elevate caratteristiche anticorrosive prolungando nel tempo la conservazione anche di quelle parti che non sono raggiungibili con un sistema tradizionale a spruzzo (piegature profonde, accoppiamenti fra lamiere, scatolati).

Fase di lavaggio post trattamento

Al trattamento di cataforesi seguono tre lavaggi, per eliminare l’eccesso di vernice. I primi due lavaggi vengono eseguiti con ultrafiltrato, mentre l’ultimo lavaggio con acqua demineralizzata.

Fase di polimerizzazione

Il materiale viene inviato alla fase finale di cottura. Tale fase, necessaria per l’essiccamento e la polimerizzazione della vernice, avviene in un forno a tunnel con circolazione d’aria forzata a 180-200°C.

All’uscita del forno di cataforesi se il materiale risulta conforme, viene avviato alle successive lavorazioni quali verniciatura a smalto liquido o smalto a polvere, l’imballaggio e la spedizione, oppure viene temporaneamente stoccato in attesa di spedizione.

4.9/5 (70 voti)

Cerchi i migliori Trattamenti e Rivestimenti superficiali?

Settori correlati