Tecnologie
Verniciatura industriale: tipologie e vantaggi
Argos ST, forte di trent'anni di esperienza, è leader nella verniciatura industriale: un nome, una garanzia.

Verniciatura industriale per cataforesi, con smalti a polvere, a liquido e liquido ad alta temperatura
La proposta di servizi Argos per i trattamenti superficiali si amplia con tre tipologie di verniciatura industriale: cataforesi (o foresi), verniciatura a polvere e verniciatura a liquido e liquido ad alta temperatura.
Quattro sono gli impianti dedicati alla verniciatura di smalti a polvere ed uno all’applicazione di smalti liquidi.
Il ciclo di produzione varia in base al programma giornaliero e prevede l’utilizzo di appositi ganci a crociere su cui vengono appesi manualmente i pezzi da verniciare. I ganci sono fissati alla catena di trascinamento del trasportatore aereo della linea di verniciatura.
Il ciclo di lavorazione si divide in tre fasi:
- sigillatura a carattere riempitivo per la tenuta idroacustica e per un effetto estetico, quando richiesto;
- protezione filetti ove necessario;
- determinazione del ciclo e scelta dei prodotti da applicare.
Dopo l’applicazione automatica dello smalto, la catena di trascinamento sposta i pezzi nel forno di cottura, dove avvengono la polimerizzazione e la reticolazione della pellicola di vernice applicata. Il tipo di resina utilizzata e i parametri di temperatura e tempo definiscono i diversi meccanismi di reticolazione.
In base alle esigenze e al settore industriale, vengono proposti tre differenti tipi di verniciatura: cataforesi (o foresi), smalti a polvere, smalti liquidi e smalti liquidi ad alta temperatura.
Cataforesi
La cataforesi, o foresi, è un trattamento superficiale che previene la corrosione di parti in ferro, acciaio e altre leghe, conferendo ad esse un’elevata resistenza. Consiste nel deposito elettrochimico di una resina epossidica su una superficie metallica (ferro, alluminio, acciaio, ecc.).
La separazione di ioni durante l’elettroforesi permette alla verniciatura di disporsi in maniera uniforme sulla superficie, proteggendola dagli agenti corrosivi.
Per eseguire il trattamento di cataforesi, la parte metallica viene immersa in un bagno di vernice idrosolubile, dove viene polarizzato da un catodo per mezzo di corrente elettrica.
Questo favorisce la migrazione delle particelle di vernice sospese nel liquido sulla superficie metallica, sulla quale si posano in modo uniforme.
Vantaggi della cataforesi
Oltre ad offrire un’alta protezione dalla corrosione, la foresi prevede altri importanti vantaggi:
- sono protette tutte le aree, anche le zone cave o le estremità appuntite;
- tutta la superficie è ricoperta da un sottile strato omogeneo dello spessore di 10-40 micrometri;
- con la cataforesi è possibile conferire anche un piacevole aspetto estetico alla superficie;
- è un trattamento eco-friendly, che richiede un minimo utilizzo di agenti chimici.
Verniciatura con smalti a polvere e con smalti liquidi
Gli smalti a polvere sono stati sviluppati e diffusi a partire dagli anni ‘50 come alternativi a quelli liquidi. Ad oggi sono entrambi usati in maniera estesa, perché offrono una serie di vantaggi a seconda delle diverse esigenze. Eccoli nel dettaglio.
Differenze tra smalti a polvere e smalti liquidi
La differenza principale tra i due trattamenti consiste nell’applicazione: gli smalti a polvere non richiedono l’utilizzo di un solvente chimico, cosa invece necessaria per i liquidi.
La verniciatura liquida può essere applicata ad una varietà di superfici interne ed esterne, mentre quella a polvere viene eseguita su oggetti metallici in un contesto industriale.
L’applicazione dello smalto a polvere avviene per mezzo di una pistola a spruzzo elettrostatica che distribuisce la polvere sulla superficie. Poiché la vernice è carica positivamente, rimane attaccata all’oggetto. L’inserimento in forno fonde la polvere, creando una finitura uniforme.
Verniciatura con liquidi ad alta temperatura
Tra le proposte di trattamento superficiale di Argos è prevista anche la verniciatura con liquidi ad alta temperatura.
Questa lavorazione serve per garantire una tenuta a quelle parti metalliche che sono sottoposte a temperature estremamente elevate, come le componenti di stufe, le marmitte, i barbecue, gli impianti di riscaldamento e parti del motore.
Tra le caratteristiche delle vernici liquide ad alta temperatura vanno citati anche il forte potere di aggrappaggio sulle superfici, la capacità di rapido essiccamento e l’utilizzo di solventi a ridotte emissioni con minore pericolosità per l’uomo e per l’ambiente.
Dopo la verniciatura, Argos offre la possibilità di realizzare tecniche di finitura come la barilatura, la sbavatura e la deidrogenazione, per un eccellente risultato estetico, ed una maggiore durata, del pezzo trattato.
Nell’ambito della verniciatura industriale, sia gli smalti a polvere che quelli liquidi possono essere applicati in via elettrostatica. Questo metodo, definito appunto verniciatura elettrostatica, sfrutta la conduttività elettrica della superficie metallica da trattare, facilitando l’adesione della vernice sul substrato e di conseguenza riducendo l’over spray e i consumi.
Altre lavorazioni
Per il ripristino di materiali ossidati o calamitati e la rilavorazione ed il recupero di materiale già verniciato si possono effettuare le seguenti lavorazioni.