Come viene eseguita la pulitura dell’alluminio
La lucidatura o pulitura viene eseguita su profilati di alluminio con macchine automatiche dedicate alla pulitura a sisal e cotone. Per particolari di minuteria si procede invece con una lucidatura manuale.
Ogni superficie in alluminio lucidato, dopo la pulitura, può essere poi colorato o elettrocolorato. Questa sovrapposizione di effetti aumenta ancora di più le possibilità di utilizzo. Le colorazioni più utilizzate dopo la lucidatura o pulitura dell’alluminio sono il colore oro e il naturale, ma le combinazioni di finiture e colorazioni applicabili sono molteplici.
L’aspetto della superficie dopo il processo è spazzolato e lucido, per un effetto liscio a specchio privo di difetti di rigatura. La lucidatura o pulitura alluminio viene applicata su particolari di minuteria o profili in alluminio per i quali si desidera una pulitura alluminio con superficie riflettente ad effetto “specchio”. Si pensi alle cornici per le vetrate divise a riquadri, alle maniglie per cucine e ad alcuni particolari per la carrozzeria.
La finitura a specchio mediante lucidatura alluminio viene particolarmente apprezzata negli oggetti di elettronica e nel design di lampade e accessori per la casa: la superficie riflettente conferita dalla pulitura alluminio, infatti, dona un aspetto elegante all’oggetto quando viene adoperata nelle dovute proporzioni, garantendo dettagli di gran classe. La superficie riflettente ricavata dalla lucidatura alluminio è utilizzata nel settore dell’illuminotecnica anche per l’interno delle calotte illuminanti per esaltare la potenza delle lampadine o concentrare il fascio luminoso nell’area sottostante.