Cos’è e come viene eseguita la brillantatura
La nostra linea di brillantatura è dotata di un impianto con lunghezza di 4800mm e altezza 1200mm (misure utili). Il processo viene operato sotto aspirazione e il bagno di brillantatura chimica agisce sull’alluminio puro e sulle leghe di alluminio.
La brillantatura si può ottenere con qualsiasi finitura spazzolata, con tutte le colorazioni e il processo aumenta la riflettività speculare dell’alluminio.
Al fine di ottenere un prodotto il più lucido possibile, prima di procedere al trattamento, consigliamo di far eseguire al nostro personale specializzato una pulitura a Sisal dei pezzi da trattare. A conclusione di questa preparazione, verrà poi eseguita l’immersione in brillantanti chimici che livellano la superficie rendendola speculare.
La brillantatura chimica trova un’enorme riscontro nel settore dell’illuminotecnica, dove le parti predisposte a riflettere la luce migliorano la resa luminosa, con un conseguente risparmio energetico non indifferente. La brillantatura è inoltre ampiamente utilizzata nei settori dell’automotive, in sostituzione dell’acciaio, più costoso e meno lavorabile, dell’arredamento e dell’arredobagno in sostituzione della cromatura, più costosa e più difficile da realizzare.