Vai al contenuto

Trattamenti

Anodizzazione dura o ossidazione anodica a spessore

Trattamento protettivo per l'alluminio che trova applicazione nei diversi ambiti del settore industriale per via della sua particolare propensione alla resistenza.

anodizzazione-dura-blue-1-1

Cos’è l’anodizzazione dura o ossidazione anodica a spessore

L’anodizzazione dura, o ossidazione anodica a spessore, è un trattamento protettivo per i metalli e trova applicazione nei diversi ambiti del settore industriale per via della sua particolare propensione alla resistenza. Rispetto all’anodizzazione sottile o tecnica, la variante dura è utilizzata quando c’è necessità di offrire caratteristiche particolarmente elevate di resistenza all’usura, anticorrosione e scorrimento. È un trattamento regolato dalla certificazione UNI-EN-ISO 7796 e presenta un aspetto estetico che può variare, in base ai composti intermetallici utilizzati nelle leghe, dal colore bronzo pallido fino al grigio scuro, con la possibilità di una finitura nera, verde, rossa e arancione in particolari condizioni.

Come avviene l’anodizzazione dura

Il processo di ossidazione anodica dura si svolge mediante passaggio di corrente in vasche a temperatura sottozero, per formare ossido duro, presente in natura come corindone. L’anodizzazione non è un riporto, ma una trasformazione della superficie stessa su cui si applica il trattamento, quindi lo strato appena formato resta per metà all’esterno e per metà penetra all’interno, distribuendosi in maniera uniforme. Per questo motivo, in fase progettuale bisogna prestare attenzione alle variazioni di quota collegate agli spessori di trattamento desiderati. Spessore che varia dai 20 ai 50 micron, ma in casi particolari è possibile arrivare anche a 100 micron.

Campi di applicazione dell’anodizzazione dura

Poiché il trattamento è atossico, è possibile applicarlo nell’industria sia alimentare che farmaceutica, ma i principali settori di impiego sono il mercato automobilistico (nelle apparecchiature frenanti, dalla Formula 1 al MotoGP), quello aeronautico, il chimico-farmaceutico, il settore petrolifero e molti altri settori per applicazioni metalmeccaniche.

In generale, l’anodizzazione dura è richiesta dove è necessario ottenere massima resistenza all’usura e alla corrosione delle parti in movimento.

4.9/5 (65 voti)

Cerchi i migliori Trattamenti e Rivestimenti superficiali?

Settori correlati