Stagnatura, il trattamento estetico e protettivo per metalli
Si definisce stagnatura dei metalli quel particolare trattamento elettrolitico per immersione, applicabile sulla superficie di ogni metallo o leghe di metalli. Questa operazione di rivestimento permette di proteggere i metalli dai fenomeni corrosivi causati da agenti atmosferici, acqua e alcuni tipi di alimenti.
Per questo motivo, il suo campo di applicazione è molto vasto. Le proprietà conferite dalla stagnatura elettrolitica sono una elevata resistenza alla corrosione, un pregevole effetto estetico (determinato dal bianco di riporto) e una eccellente conducibilità elettrica.
La caratteristica della pellicola di stagno è la sua bassa porosità, in quanto quest’ultima potrebbe causare, in metalli meno nobili dello stagno, come ad esempio il ferro, un processo più rapido di ossidazione (quando invece il compito della stagnatura è proprio quello di ridurlo).
Altra caratteristica importante dal punto di vista funzionale, è l’ottimale preparazione della superficie per una una eventuale verniciatura.
Bagni acidi e bagni alcalini, due tipi di stagnatura dei metalli
I rivestimenti in stagno possono essere effettuati attraverso due metodi differenti: l’immersione in bagni acidi o in bagni alcalini.
Nel primo caso si utilizza un composto stannoso (stagno bivalente), mentre nel secondo un composto stannico (stagno tetravalente). Il risultato è una soluzione elettrochimica dei bagni acidi doppia rispetto a quella dei bagni alcalini; questo comporta un rendimento maggiore di corrente e un trattamento di stagnatura più rapido con i bagni acidi.
Quando invece, per la particolare forma degli oggetti da sottoporre alla stagnatura, è richiesto un elevato potere di penetrazione, vengono preferiti i bagni alcalini.
L’equivalente della stagnatura elettrolitica nei sistemi di protezione dei metalli utilizzati da Impreglon è rappresentato dai rivestimenti TempCoat®, che assicurano, attraverso l’utilizzo di fluoropolimeri, ottime caratteristiche di antiaderenza, protezione dalla corrosione e scorrevolezza. I rivestimenti antiaderenti Teflon PTFE e Teflon PFA conferiscono alla superficie anche proprietà di antiaderenza e di resistenza agli agenti chimici.
Cerchi i migliori Trattamenti e Rivestimenti superficiali?
Proprietà correlate
Settori correlati