Vai al contenuto

Trattamenti Galvanici

Ramatura: applicazione e processi

La ramatura è un passaggio fondamentale nei trattamenti delle superfici ferrose in campo industriale. Si tratta di un ciclo intermedio di protezione, propedeutico alla nichelatura.

ramatura-blue-1-1

Ramatura, processo intermedio per la protezione di superfici metalliche

Il processo di ramatura è considerato fondamentale per la protezione di materiali ferrosi, in quanto rappresenta un passaggio intermedio di preparazione al trattamento di nichelatura e cromatura.

Il valore protettivo di tale combinazione è molto elevato. Conosciuto anche come ramatura galvanica, il processo consiste nell’applicazione di uno strato di rame (per via galvanica appunto), che avviene attraverso bagni elettrolitici.

Tali bagni possono essere alcalini (l’elettrolita è il cianuro complesso), o acidi (l’elettrolita è composto da acido solforico e solfato rameico). I bagni alcalini sono i più comuni nella ramatura del ferro, mentre quelli acidi vengono utilizzati per aggiungere uno strato di rame più spesso e sono eseguiti successivamente ad un trattamento di bagni alcalini.

Bagni al cianuro: i processi più diffusi per la ramatura del ferro

I bagni comuni al cianuro contengono un basso contenuto di rame e infatti sono conosciuti anche con il nome di bagni cianalcalini diluiti. Il loro largo impiego è principalmente dovuto alle sue caratteristiche: elevata penetrazione e aderenza dei depositi.

La ramatura nei bagni al cianuro può essere effettuata in due diverse modalità:

  1. Ciclo con inversione periodica della corrente (15 secondi di deposito, 5 di inversione): maggiore omogeneità dei depositi (più brillanti e privi di pori) grazie all’assenza di rugosità dovuta all’azione della corrente anodica.
  2. Ciclo con corrente interrotta (8 secondi di deposito, 2 di interruzione): elevata lucentezza e utilizzo di densità di corrente maggiore.

I materiali su cui viene applicata la ramatura sono alluminio, zinco (e rispettive leghe), acciaio inossidabile (quest’ultimo specie nel settore automotive).

I rivestimenti superficiali Impreglon assimilabili alla ramatura sono i trattamenti in Teflon PTFE e in Teflon PFA, in cui però non viene applicata la tipica colorazione ramata.

4.9/5 (11 voti)

Cerchi i migliori Trattamenti e Rivestimenti superficiali?