Ottonatura, il rivestimento decorativo che protegge i metalli
L’ottonatura è un trattamento galvanico che permette di ricoprire, con uno strato di ottone, la superficie di leghe ferrose, con funzione sia decorativa che protettiva.
Poiché l’ottone è composto da una lega di rame e di zinco, l’ottonatura dei metalli presenta similitudini con il trattamento di zincatura (che però non ha caratteristiche decorative), e con quello di ramatura.
La presenza di rame, di solito intorno al 70%, determina la colorazione della lega, che quindi tenderà al giallo o al rossiccio in base ad una sua minore o maggiore concentrazione. L’agitazione degli oggetti nei bagni, determina colorazioni variabili da giallo-verde al rossiccio, mentre i bagni in quiete assicurano un deposito uniforme e regolare. I campi di applicazione dell’ottonatura sono prevalentemente quello dell’arredamento e della ferramenta.
Come avviene l’ottonatura
Il processo di ottonatura si esegue attraverso bagni cianalcalini (alcalini al cianuro), che permettono l’elettrodeposizione della lega di rame e zinco; è più complessa della ramatura e della zincatura, per le quali si utilizzano soluzioni al cianuro. Affinché l’elettrodeposizione avvenga in maniera uniforme è necessario controllare in maniera continua la composizione della soluzione, la temperatura dei bagni e la densità di corrente.
L’ottonatura è un trattamento che può essere eseguito come fine a se stesso, quindi per scopi decorativi, oppure come passaggio intermedio di preparazione della superficie per una successiva nichelatura. L’ottonatura viene utilizzata anche per rendere più semplice ed efficace l’adesione della gomma all’acciaio.
I rivestimenti in fluoropolimeri, come PEEK, teflon PTFA, teflon PFE, Rilsan, Vicote, facenti parte dei sistemi MagnaCoat® e TempCoat® di Impreglon, sono trattamenti alternativi all’ottonatura, con la quale condividono la capacità di conferire ai metalli le medesime caratteristiche, ad eccezione di quella decorativa.
Cerchi i migliori Trattamenti e Rivestimenti superficiali?
Proprietà correlate
Settori correlati