Fosfatazione: la protezione anticorrosiva per ferro e acciaio
La fosfatazione è un processo chimico utilizzato per ferro, ghisa e leghe metalliche e può essere effettuato in tre diversi modi:
- fosfatazione allo zinco;
- fosfatazione al manganese;
- fosfatazione nera.
Tre procedimenti differenti che hanno come obiettivo comune quello di rendere la superficie trattata più resistente all’usura e alla corrosione, oltre a favorire una maggiore aderenza per il successivo trattamento di verniciatura. Un classico campo di impiego della fosfatazione è l’industria automobilistica, con il trattamento anticorrosivo delle scocche delle vetture. Scopriamo come vengono applicati i tre tipi di fosfatazione.
Fosfatazione allo zinco
Sviluppato seguendo la normativa UNI ISO 9717, questo trattamento conferisce alla superficie una colorazione che va dal grigio chiaro al grigio scuro, in base al tipo di materiale su cui viene applicato. Il rivestimento, composto in prevalenza da fosfati di zinco e di ferro, presenta una spessore che varia da 5 a 10 micron, in base alle esigenze del richiedente. La fase finale consiste in genere nell’oleatura, un passaggio atto a rinforzare le proprietà anticorrosive.
Fosfatazione al manganese
Si tratta di un processo chimico che prevede la formazione di un rivestimento costituito da fosfati di manganese e di ferro. Lo spessore è variabile e va da 3 a 10 micron. Lo scopo di questo trattamento è lo sviluppo di caratteristiche anticorrosive e di scivolamento. Il materiale sottoposto a fosfatazione al manganese subisce una colorazione che varia dal grigio chiaro al grigio scuro. La finitura del trattamento consiste nell’immersione in un composto oleoso (oleatura), che riduce l’ossidazione corrosiva.
Fosfatazione nera
Simile al precedente, questo trattamento ne conserva le caratteristiche, ma viene utilizzato specificatamente per ottenere un annerimento totale ed uniforme della superficie del metallo.
Esiste però una soluzione tecnologicamente più avanzata e più efficiente per trattare i materiali di base.
I rivestimenti mediante Teflon PFA e PTFE sono utilizzati nel sistema di trattamenti superficiali TempCoat® e Halar® di Impreglon, che conferisce ai metalli proprietà di scorrevolezza, di elevata antiaderenza e di anticorrosione.
Cerchi i migliori Trattamenti e Rivestimenti superficiali?
Proprietà correlate
Settori correlati