Brunitura metalli: elevata antiaderenza e resistenza chimica
La brunitura è un particolare trattamento chimico utilizzato per l’annerimento di oggetti in ferro, acciaio, ottone, alluminio, in modo da ottenere una colorazione superficiale del metallo più scura, tendente al nero bluastro. Il trattamento viene eseguito per migliorare l’aspetto estetico del metallo e per garantire antiaderenza e resistenza alla corrosione. La brunitura può essere eseguita a caldo o a freddo: scopriamo i due diversi processi.
Brunitura a freddo: sicura ed ecologica
La brunitura a freddo consente di ottenere facilmente il trattamento desiderato, è economica, rispetta l’ambiente e non richiede particolare esperienza. È adatta a materiali come ferro, rame, zinco, ottone, acciaio e bronzo e prevede, attraverso un processo di conversione chimica che genera un’ossidazione di colore nero, la formazione di uno strato di metallo spesso fino a 3 micron. Uno spessore quindi trascurabile che non modifica le dimensioni dell’oggetto, assicurando una tinta uniforme su tutta la superficie.
Brunitura a caldo
Questo metodo di brunitura consiste nell’immersione del metallo in acqua a 100°C con l’aggiunta di sostanze tra cui il solfato di rame, l’acetato di piombo e l’iposolfito di sodio. Con il passare dei minuti, il colore assume diverse tinte, dal blu al grigio, fino al nero. L’oggetto, una volta estratto dall’acqua, viene lasciato raffreddare a temperatura ambiente.
Esistono anche soluzioni alternative (tecnologicamente più evolute) alla brunitura, come i rivestimenti polimerici e fluoropolimerici del sistema TempCoat® di Impreglon (tra cui quelli in Teflon PTFE, FEP e PFA), che conferiscono alle superfici proprietà di antiaderenza, anticorrosione e resistenza agli agenti chimici e alle alte temperature.
Grazie alle loro caratteristiche, questi processi possono essere applicati in campo industriale, garantendo una maggiore resistenza all’usura e una più facile pulizia dei macchinari.
Cerchi i migliori Trattamenti e Rivestimenti superficiali?
Proprietà correlate
Settori correlati