
Argentatura
La protezione e la cura estetica dei metalli passa attraverso trattamenti particolari che formano una sottile pellicola superficiale. L'argentatura è uno di questi trattamenti: scopriamola.
Scopri di più
Tecnologie
Cosa sono i trattamenti galvanici e la galvanotecnica e a cosa servono? Applicazioni, pro e contro della galvanostegia: tutte le alternative e cosa conviene utilizzare!
La protezione e la cura estetica dei metalli passa attraverso trattamenti particolari che formano una sottile pellicola superficiale. L'argentatura è uno di questi trattamenti: scopriamola.
Scopri di più
La bronzatura delle superfici, siano esse metalliche o di altro materiale, è un trattamento galvanico che simile alla brunitura, ottenuto attraverso coloritura nera con nitrato di rame.
Scopri di più
La tecnica di brunitura dei metalli permette di ottenere superfici antiaderenti resistenti ad agenti chimici.
Scopri di più
A cosa serve la cromatura dei metalli e con che modalità viene eseguita? Applicazioni, pro e contro della cromatura: tutte le alternative e cosa conviene utilizzare!
Scopri di più
Il decapaggio è un trattamento a base di soluzioni di acido o di alcali utilizzato per rimuovere dalla superficie dei metalli gli strati di ossido o di altri agenti contaminanti.
Scopri di più
Il trattamento chimico noto come fosfatazione, permette di alterare la superficie di un metallo, rendendola più resistente alla corrosione. Stessa caratteristica conferita dai rivestimenti Impreglon TempCoat®, MagnaCoat® Teflon PFA e PTFE.
Scopri di più
Che cos'è e a cosa serve? Possiamo inserire questo trattamento nell'ambito della galvanostegia. Nobilitare la superficie dei metalli tramite processo di nichelatura ha una funzione estetica e pratica.
Scopri di più
L'ottonatura dei metalli è un rivestimento superficiale con effetto decorativo e protettivo applicato su leghe ferrose. Può servire anche come passaggio intermedio per la nichelatura.
Scopri di più
Il processo elettrochimico, noto come passivazione, è un trattamento superficiale che protegge i metalli dall'ossidazione. I rivestimenti in fluoropolimeri di Impreglon svolgono la medesima funzione.
Scopri di più
La ramatura è un passaggio fondamentale nei trattamenti delle superfici ferrose in campo industriale. Si tratta di un ciclo intermedio di protezione, propedeutico alla nichelatura.
Scopri di più
La rodiatura dei metalli è una tecnica di placcaggio che rende i metalli (generalmente argento e oro), più brillanti e resistenti alla corrosione.
Scopri di più
La stagnatura è un particolare processo, a base di stagno, che permette di creare uno strato protettivo, ed esteticamente apprezzabile, sulla superficie dei metalli.
Scopri di più
La zincatura garantisce una protezione resistente e durevole nel tempo contro la corrosione. È l'unica soluzione per garantire proprietà anticorrosione?
Scopri di più
Vediamo cos’è la galvanizzazione industriale e i trattamenti galvanici: su quali metodi si basa la galvanotecnica e quali sono i maggiori vantaggi e le alternative ai trattamenti galvanici.
La galvanizzazione è un’operazione molto antica: il primo a teorizzare storicamente l’efficacia dei trattamenti galvanici come soluzione per rendere alcuni materiali più resistenti alla corrosione fu l’ingegnere francese Sorel nel lontano 1837.
I suoi studi presero a riferimento la scoperta, fatta un secolo prima dal chimico Melouin, della possibilità di proteggere l’acciaio dalla ruggine grazie ad un rivestimento in zinco. La sua fu più che altro un’intuizione: Melouin infatti non era riuscito a spiegare il processo alla base di quella che venne poi chiamata appunto galvanizzazione (il nome si deve invece a Galvani, uno dei primi scienziati a dedicarsi ai fenomeni elettrici).