Vai al contenuto

Settori

Rivestimenti per l'industria automobilistica

Argos ha sviluppato appositi trattamenti e rivestimenti per conferire alle superfici di componenti dell'industria Automotive caratteristiche di antiattrito, anticorrosione e di scorrimento.

automobilistico-blue-1-1

L’innovazione dei rivestimenti nel settore automotive

Sottoposto a continui processi di innovazione, il settore automotive rappresenta ad oggi uno dei mercati in cui l’efficienza produttiva definisce il successo o meno di un’azienda. Macchinari e componenti dell’industria automobilistica devono sostenere carichi di lavoro pesanti e usuranti, necessitano quindi di speciali trattamenti per poter resistere alla corrosione, all’abrasione e all’aggressione di sostanze chimiche, come vernici e oli. L’automotive si basa su processi automatizzati, che devono funzionare in maniera fluida, limitando al minimo situazioni di fermo, grippaggi e fenomeni di frizione. Per questo motivo è opportuno applicare alle superfici rivestimenti autolubrificanti, in grado di evitare possibili complicazioni derivanti dal contatto delle parti meccaniche, grazie all’acquisizione di specifiche caratteristiche di anticorrosione, antiattrito e scorrimento.

Rivestimenti del settore automobilistico

Argos ha sviluppato appositi trattamenti e rivestimenti per conferire alle superfici di componenti dell’industria Automotive caratteristiche di antiattrito, anticorrosione e di scorrimento.

Soluzioni versatili, adattabili ad ogni tipo di esigenza, progettate sulla base di un know-how all’avanguardia acquisito nel corso di una lunga presenza nel mercato.

TempCoat 1001® è un rivestimento antifrizione che favorisce una netta riduzione dell’attrito e permette di ridurre i problemi di autolubrificazione, di fretting corrosion e di grippaggio. Valore aggiunto è il processo di impregnazione del materiale, che va a depositarsi nelle microrugosità e porosità del substrato, con il risultato di una maggiore compattezza e nessun rischio di sfogliamento del trattamento, le cui proprietà rimangono invariate anche in seguito ad usura dello strato superficiale.

Anodizzazione e anodizzazione dura sono due trattamenti superficiali applicabili solo su alluminio, ottenuti tramite processo elettrochimico, in grado di fornire ottime caratteristiche di durezza, lubrificazione e aumentare le proprietà di adesione.

L’Anodizzazione colorata è un trattamento superficiale applicabile solo su alluminio che permette, oltreché di migliorare le caratteristiche estetiche della superficie trattata, di garantire ottime proprietà di resistenza alla corrosione.

Niploy è il trattamento di nichelatura chimica di Argos, che conferisce ottime caratteristiche antiusura e anticorrosione al materiale di base.

Cheniflon nasce dall’unione della nichelatura chimica con microparticelle di Teflon PTFE che vengono combinate con la matrice di nichel ottenendo un rivestimento in grado di offrire non solo le proprietà tipiche della nichelatura chimica, come anticorrosione e antiusura, ma anche l’antiaderenza.

Chenisil combina Niploy con il carburo di silicio, aumentando così le proprietà antiusura della nichelatura e dotandola di un grado di durezza più elevato. Pur mantenendo le proprietà anticorrosione, Chenisil provvede così a fornire una soluzione adeguata a tutte quelle situazioni dove il materiale di base si trovi sottoposto a condizioni di usura abrasiva particolarmente usuranti.

5/5 (21 voti)

Cerchi i migliori Trattamenti e Rivestimenti superficiali?

Trattamenti e Rivestimenti correlati

Proprietà correlate