Vai al contenuto

Polimeri

Xylan®: rivestimenti e trattamenti per lubrificazione a secco

I rivestimenti in Xylan sono particolarmente indicati per migliorare le caratteristiche di antiaderenza, scorrevolezza e resistenza chimica.

xylan-blue-1-1

Perché utilizzare lo Xylan

I polimeri noti come Xylan si distinguono in tre categorie aventi proprietà simili:

  • il politetrafluoroetilene (PTFE)
  • l’etilene-propilene fluorurato (FEP)
  • il tetrafluoroetilene perfluoroalcossi (PFA)

Scegliere il rivestimento in Xylan significa, per il materiale di riporto, migliorare soprattutto le seguenti caratteristiche:

  1. Xylan migliora le proprietà di antiaderenza e distacco

    I polimeri noti come Xylan creano superfici idrofobiche e antiaderenti che prevengono efficacemente l’aderenza al metallo di svariate sostanze: adesivi, gomme, colle, inchiostri, vernici, plastiche, tessuti, pelli e alimenti. Infatti applicando alla struttura superficiale profili con specifiche rugosità, viene ridotta l’area di contatto aumentando le proprietà di antiaderenza.

  2. Xylan migliora le proprietà di scorrevolezza e le proprietà di lubrificazione a secco

    I polimeri del tipo Xylan possiedono straordinarie proprietà di scorrimento. Metalli, plastica, carta e alimenti vengono trasportati molto più facilmente nelle linee di produzione e confezionamento quando le superfici sono rivestite con Xylan. Inoltre, arricchendo il rivestimento di lubrificanti solidi, la superficie risulta autolubrificante.

  3. Xylan migliora le proprietà di resistenza chimica

Il rivestimento mediante Xylan viene impiegato nei sistemi TempCoat® e TempCoat 1001®.

Argos esegue rivestimenti con Xylan® per conto terzi, e per i trattamenti di questo tipo dispone di certificazione conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015.

4.9/5 (16 voti)

Cerchi i migliori Trattamenti e Rivestimenti superficiali?

Settori correlati