Vai al contenuto

Rivestimenti

Nichelatura chimica: rivestimenti a base di nichel chimico

Argos si occupa della nichelatura chimica dal 1969 e oggi può contare su una competenza, una conoscenza ed un'esperienza uniche nel settore.

nichelatura-blue-1-1
laboratorio-1-1

Laboratorio

Tutte le attività di Argos sono corredate dalle relative specifiche che rappresentano uno strumento guida affinché tutte le operazioni vengano svolte in modo tale da garantire la piena conformità del prodotto e del servizio finale. Tale specifiche sono inoltre richiamate all'interno del manuale qualità così come l'intero sistema produttivo fa specifico riferimento alle norme UNI EN 29002.

Grazie a ciò, ad ulteriore garanzia sua e della propria clientela, Argos è in grado di certificare i propri prodotti.

Cos’è e come funziona la nichelatura chimica? Tutti i vantaggi del processo

La nichelatura chimica, conosciuta anche come Electroless Nickel Plating (ENP), è un rivestimento superficiale a base di nichel chimico che offre protezione da usura e anticorrosione, rendendosi quindi adatto per l’applicazione in ogni settore industriale. Il processo di nichelatura chimica può essere eseguito su materiali diversi, come il vetro, il metallo e la plastica e, rispetto alla nichelatura elettrolitica, permette di seguire perfettamente la geometria della superficie; per questo motivo è la soluzione ideale per rivestire parti meccaniche che richiedono la massima precisione.

Da microcomponenti a elementi di grandi dimensioni (tipo turbine o generatori), fino a infrastrutture quali ferrovie, compensatori per ponti o barriere di protezione, è la nichelatura chimica il trattamento più adatto a garantire nel tempo durata ed efficienza.

Argos si occupa della nichelatura chimica dal 1969 e oggi può contare su una competenza, una conoscenza ed un’esperienza uniche nel settore: punti di forza corroborati dalla scelta di Argos per la fornitura di nichelatura chimica per alcune delle più grandi strutture in Italia, una su tutte il Mose.

L’eccellente protezione offerta, permette l’utilizzo di questo rivestimento in settori più svariati, che vanno dal petrolchimico all’alimentare, dal farmaceutico a quello della meccanica. Per ottenere i risultati sperati la scelta di un partner professionale, esperto e affidabile rappresenta il fattore di scelta prioritario.

I rivestimenti in nichel chimico di Argos

Argos, nello specifico, ha sviluppato nel tempo quattro diversi processi di nichelatura chimica: Niploy (o Elnip 13 ®), Chenisil (o Elnicarb)Cheniflon (o Elniflon) e ENP SH.

Niploy e Elnip 13 ®, nichelatura chimica con riporto uniforme

Attraverso questi trattamenti di nichelatura chimica, è possibile ottenere un riporto altamente resistente all’usura e alla corrosione, uniforme su ogni tipo di geometria.

Chenisil e Elnicarb, nichelatura chimica con carburo di silicio

Rivestimenti in nichelatura chimica, ottenuti attraverso la miscelazione di carburo di silicio e nichel chimico: il risultato è una superficie straordinariamente dura, in grado di risolvere in via definitiva i problemi legati all’usura da sollecitazione.

Cheniflon e Elniflon, nichelatura chimica con microparticelle di PTFE

Grazie all’aggiunta di particelle in PTFE durante il processo, si dà alla nichelatura una maggior scorrevolezza superficiale.

ENP SH, nichelatura chimica ad alto contenuto di fosforo

L’ultimo nato dei trattamenti di nichelatura chimica Argos, ENP SH offre incomparabili proprietà di durezza. In seguito al trattamento termico finale, il riporto ENP SH è in grado di offrire gradi di durezza fino a 1300 HV e una compattezza del rivestimento incomparabile.

4.9/5 (85 voti)