Vai al contenuto

Proprietà

Rivestimenti e trattamenti estetici

Quando la performance è già al massimo, è il momento di guardare all'estetica. In Argos ci piace guardare intorno a noi frequentando fiere e showroom.

estetica-blue-1-1

Quando la performance è già al massimo, è il momento di guardare all’estetica.
In Argos ci piace guardare intorno a noi frequentando fiere e showroom. Cogliere la tendenza che regna in settori strategici, come mobili e automotive, ci permette di prepararci per anticipare le esigenze di progettisti e suggerire possibili soluzioni.
L’alluminio anodizzato è utilizzato in tutti i settori: automotive, arredamento e componenti elettronici, ecc… forse perché l’alluminio anodizzato conferisce una resistenza superiore agli agenti atmosferici e ad altri agenti corrosivi.
Questo lo colloca tra i primi materiali scelti per la realizzazione dei profili e delle strutture che possono essere poste al di fuori di edifici o in punti pericolosi dove altri materiali o metalli più a buon mercato darebbero scarsi risultati.
Grazie alle sue proprietà isolanti e di resistenza, l’alluminio anodizzato, è spesso usato come cornice per sigillare i moduli fotovoltaici, che devono sopportare, durante la loro vita, avverse condizioni meteorologiche di vario genere. L’uso dell’alluminio anodizzato permette anche un facile trasporto, installazione e massima sicurezza nel tempo.

L’importante è avere in gamma le finiture più richieste a catalogo con le varie tipologie di trattamento.
I designer troveranno una notevole varietà di superfici per realizzare i propri progetti in alluminio.
Il campionario colori è uno strumento di lavoro molto utile nelle mani del progettista perché consente di avere una buona visione della gamma di risultati che è possibile ottenere.
È possibile concordare finiture e colorazioni su richiesta per avere effetti personalizzati e superfici uniche.

La qualità e le proprietà dell’alluminio anodizzato finito, dipendono dalle condizioni del processo, dalla densità di corrente, dalla temperatura del bagno, dalla durata del trattamento, dalla forma e dallo spessore del pezzo di alluminio ecc…
All’inizio del trattamento si ha un leggero aumento delle dimensioni del materiale che viene quindi annullato dall’azione del processo di ossidazione. Ne consegue che l’esperienza nel trattamento di alluminio anodizzato influisce notevolmente il risultato che si ottiene.
Nel corso del tempo, i sistemi sono stati rinnovati e sono stati resi sempre più avanzati tecnologicamente, dando particolare attenzione all’aspetto estetico delle lavorazioni, dall’anodizzazione colorata alle finiture lucida e opaca.

Cerchi i migliori Trattamenti e Rivestimenti superficiali?