Vai al contenuto

News

Appoggi antisismici: i rivestimenti in nichel di Argos ST per garantire sicurezza e durabilità

rivestimenti in nichel componenti antisismici

Nella progettazione e costruzione di ponti e infrastrutture sismicamente sensibili, gli appoggi antisismici svolgono un ruolo fondamentale per garantire la sicurezza e la durabilità nel tempo. Gli appoggi sono componenti speciali progettati per ammortizzare le sollecitazioni meccaniche generate dal passaggio di veicoli, sia leggeri che pesanti, a seconda dell’applicazione specifica, come ponti, viadotti o ferrovie, e delle condizioni ambientali in cui vengono impiegati, come strade, autostrade o zone costiere.

Gli appoggi antisismici devono essere trattati in modo da garantire il loro corretto funzionamento nel tempo e prevenire un deterioramento precoce causato da agenti atmosferici e sollecitazioni meccaniche. In questo contesto, Argos ST si occupa di importanti commesse come applicatore di rivestimenti di nichel chimico; grazie ai trattamenti di nichelatura i componenti sviluppano un’elevata resistenza a deformazioni e allungamenti, consentendo loro di sopportare sollecitazioni intense senza subire danni strutturali. Inoltre, i rivestimenti Argos ST offrono una protezione efficace contro la corrosione, che è una caratteristica fondamentale per garantire la durabilità degli appoggi antisismici anche in condizioni ambientali estreme.

La scelta dei rivestimenti Argos ST rispetto ad altre opzioni disponibili è determinata dalla loro affidabilità e ripetibilità a livello industriale. I processi di rivestimento in nichel chimico offerti dal nostro Gruppo assicurano un’applicazione uniforme e omogenea del nichel sui componenti, garantendo una protezione efficace nel tempo. La resistenza allo strappo e alle sollecitazioni meccaniche è di vitale importanza per il corretto funzionamento degli appoggi antisismici e i nostri rivestimenti soddisfano appieno tutti i requisiti.

Oltre ai vantaggi tecnici, l’impiego dei rivestimenti di nichel di Argos ST offre benefici anche dal punto di vista economico. La durabilità dei componenti rivestiti riduce infatti la necessità di interventi di manutenzione e sostituzione, consentendo di ottenere un notevole risparmio a lungo termine. Inoltre, la ripetibilità del processo di rivestimento consente una produzione efficiente su larga scala, garantendo la disponibilità di componenti di alta qualità per le infrastrutture sismicamente sensibili.

Condividi su