Argos, quale fornitore omologato con le più importanti Società in ambito aereospaziale e aeronautico, vanta con giustificato orgoglio quello di essere parte attiva nella realizzazione dei rivestimenti superficiali su componenti di varie geometrie e dimensioni per moduli di connessione e logistici appartenenti alle stazioni sperimentali Nodo-2 e Nodo-3.
Tali moduli di connessione, frutto in un accordo fra l’ESA (l’Agenzia Spaziale Europea) e la NASA, appartengono alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), di gran lunga il più importante ed impegnativo programma scientifico di collaborazione internazionale mai intrapreso.
L’utilizzo della stazione ISS, il cui assemblaggio in orbita è iniziato nel 1998 e completato nel 2010, è previsto fino al 2020 ed è ritenuto essenziale per la successiva sfida nell’esplorazione dello spazio.
L’Italia ha inoltre collaborato alla costruzione del laboratorio europeo Columbus, del modulo di osservazione dell’ambiente esterno Cupola e del veicolo di trasferimento automatizzato ATV. L’Italia partecipa altresì alle operazioni sulla stazione spaziale fornendo astronauti (parte del corpo ESA), svolgendo esperimenti a bordo e seguendo l’esecuzione delle attività in orbita dai centri di terra.
Il Nodo-2 ed il Nodo-3 sono realizzati in Italia dalla Thales Alenia Space per la NASA e connessi alla ISS tramite uno dei portelloni assiali del laboratorio statunitense (U.S. Lab).
Il laboratorio europeo Columbus e l’elemento logistico del laboratorio giapponese (JEM ELM-PS) sono attaccati a due dei portelloni radiali. Il modulo PMA-2 disposto sul rimanente portellone assiale consente l’attracco degli Space Shuttle in visita.
Internamente il Nodo-2 ospita apparecchiature atte a distribuire aria, potenza elettrica e le altre risorse necessarie a rendere abitabile l’ambiente a bordo della ISS e a mantenere operativi i moduli ad esso collegati mentre il Nodo-3 lanciato nel 2010 ed attaccato ad una delle porte radiali del Nodo-1 internamente ospita apparecchiature per la produzione e purificazione di acqua e la generazione di ossigeno necessarie per il sostentamento degli astronauti.
La collaborazione Argos e Thales Alenia Space
Argos è fiera di avere partecipato a questa grande impresa garantendo a Thales Alenia i migliori standard qualitativi di nichelatura chimica nel trattamento di particolari strategici all’interno dei Nodi, in particolare di delicati e complessi supporti in alluminio facenti parte delle strutture interne che garantiscono l’accessibilità agli astronauti.
A seguito di approfonditi studi, Argos dopo svariati audit di processo e di organizzazione e struttura, è risultata la più affidabile grazie alla competenza ed alla ultra trentennale esperienza specifica nella nichelatura chimica, unica specializzazione su cui Argos ha concentrato gli sforzi e le risorse per rendere un riporto di nichelatura chimica sempre più affidabile e performante.