Il Gruppo Argos Surface Technologies si impegna concretamente per minimizzare l’impatto ambientale delle proprie produzioni attraverso l’adozione di pratiche sostenibili, senza comprometterne la performance produttiva.
L’industria dei trattamenti chimici è spesso associata all’utilizzo di processi altamente energetici e all’emissione di rifiuti potenzialmente dannosi per l’ambiente, ma con l’implementazione di accurate procedure è possibile ridurre l’impatto ambientale.
Con questo obiettivo le sedi del Gruppo Argos ST destinano annualmente fino al 10% dei propri investimenti alle opere di ammodernamento degli impianti, all’ottimizzazione delle pratiche di stoccaggio rifiuti, all’adozione di pratiche sostenibili nella gestione del packaging e alla ricerca di tecnologie e prodotti ecologici.
In particolare, presso gli stabilimenti di Cambiago, Calcio e Monteveglio, specializzati in applicazione di rivestimenti a base di nichel chimico, l’efficientamento degli impianti avviene grazie all’ottimizzazione delle materie prime, alla riduzione degli smaltimenti e all’ottimizzazione delle tempistiche di lavorazione.
Come ridurre l’impatto ambientale senza compromettere la performance produttiva
Tra le azioni intraprese per migliorare la funzionalità produttiva vi sono l’efficientamento degli impianti, l’ottimizzazione dell’utilizzo delle materie prime, lo studio e la prevenzione per ridurre al minimo l’impatto globale sull’ambiente.
Queste iniziative si traducono nell’utilizzo di tecnologie ed impianti di trattamento degli eluati a “scarico zero”, attraverso il controllo dei parametri operativi fissati per ogni bagno come temperatura, concentrazione delle soluzioni e piani di manutenzione. Inoltre, gli stabilimenti produttivi hanno adottato sistemi di abbattimento delle emissioni in atmosfera (scrubber) e sistemi di prevenzione contro accidentali sversamenti: questi ultimi costituiti da bacini di contenimento posti lungo tutte le aree produttive e di stoccaggio.
Raggiungere una produzione qualitativamente eccellente con un basso impatto ambientale è un obiettivo possibile anche grazie alla realtà strutturata del Gruppo: a fronte di numerosi e differenti prodotti soggetti a lavorazione, l’ampia gamma di tecnologie di cui sono dotati i diversi stabilimenti produttivi consente di scegliere dove destinare e su quali impianti eseguire le lavorazioni.
Un altro aspetto determinante per ridurre l’impatto ambientale è la pianificazione di interventi di manutenzione programmata: tutti i nostri impianti sono oggetto di continue verifiche e aggiornamenti, come ad esempio l’installazione di motori e apparecchiature ad alta efficienza per ridurre i consumi, timer per programmarne il funzionamento solo per brevi periodi con spegnimento automatico e sistemi automatici di riempimento e livellamento delle soluzioni nelle cisterne e nelle vasche degli impianti di destinazione.
Il costante monitoraggio degli impianti permette di intervenire tempestivamente in caso di malfunzionamento, sostituendo macchinari e attrezzature con nuovi modelli caratterizzati da un coefficiente di sicurezza ed efficienza maggiori grazie ai moderni azionamenti automatici, che garantiscono l’ottimizzazione dei consumi e del fine tuning di alcune fasi critiche dei processi. L’uso di sistemi automatizzati per l’esecuzione dei cicli di processo consente la costante manutenzione e la pulizia regolare di attrezzature ed impianti (inclusi gli impianti di riscaldamento/refrigerazione) per garantire il corretto e costante funzionamento delle linee produttive.
Grazie a tutte le azioni citate, il Gruppo Argos Surface Technologies è in grado di operare riducendo costantemente la propria impronta ecologica ed i costi ad essa collegati, amministrando i suoi processi in conformità alle norme e alle leggi vigenti in materia ambientale.