Vai al contenuto

News

Il Gruppo Argos Surface Technologies acquisisce il 100% di Rotostatic

gruppo-argos-acquisisce-rotostatic-blue

Foresi S.p.A. di proprietà del Gruppo Argos Surface Technologies ha acquisito la società torinese di verniciatura cataforesi e a polveri

Tutti i 34 dipendenti dell’azienda saranno confermati e Guido Ghilardi sarà il nuovo Amministratore Delegato

 

Torino, dicembre 2022 Il Gruppo Argos Surface Technologies, che dal 2020 unisce le più importanti realtà nel panorama dei trattamenti e dei rivestimenti superficiali per metalli, ha acquisito il 100% delle quote di Rotostatic, azienda storica fondata nel 1978 con sede a Borgaro Torinese (TO) e specializzata in verniciatura cataforesi e a polveri, che ad oggi conta 5 milioni di fatturato.

Guido Ghilardi, attuale Amministratore Delegato di Foresi S.p.A., società del Gruppo Argos che ha concluso ufficialmente l’acquisizione, assumerà la guida di Rotostatic e tutti i 34 dipendenti dell’azienda torinese verranno riconfermati.

“Il nostro è un progetto industriale di crescita – racconta Andrea Siano, Presidente del Gruppo Argos Surface Technologiesper questo motivo le acquisizioni che concludiamo non sono finalizzate né a chiudere stabilimenti, né a mandare via persone. Ci teniamo anzi a tenere coinvolti i dipendenti e gli imprenditori che acquisiamo in quanto spesso portatori di un forte know how che rappresenta il valore aggiunto nell’offerta ai nostri clienti. L’acquisizione di Rotostatic consentirà infatti di rafforzare ulteriormente la qualità dei servizi e la capillarità territoriale del Gruppo per quanto riguarda i trattamenti di verniciatura”.

L’accordo è stato raggiunto con la Famiglia Perazzi, che rimarrà nel CDA per affiancare il nuovo consiglio nel passaggio di gestione.

“Unendoci a un’azienda storica come Rotostatic diventiamo oggi una delle più importanti realtà nella verniciatura cataforesi in Italia – commenta Guido Ghilardi, Amministratore Delegato di Foresi e di RotostaticFar parte del Gruppo Argos Surface Technologies significa appartenere al polo industriale oggi di riferimento per il nostro settore e rappresenta per tutti una grande opportunità di crescita”.

L’acquisizione si inserisce infatti in un piano industriale strategico di build up avviato nel 2020 dal fondo di private equity Gradiente II, gestito da Gradiente Sgr e finalizzato a creare un gruppo leader nei rivestimenti superficiali andando a coprire tutti i principali segmenti industriali italiani del settore. Ad oggi, il Gruppo Argos Surface Technologies supera i 50 milioni di fatturato e presenta un’ampia gamma di tecnologie tra rivestimenti e trattamenti.

 

About Argos Surface Technologies
Artefice il fondo di private equity Gradiente II, nel 2020 nasce il nuovo Gruppo Argos Surface Technologies, prende vita dall’unione di importanti realtà nel panorama dei trattamenti e dei rivestimenti superficiali per metalli, con l’intento di creare una leadership nel settore. Nel 2020 il Gruppo prende avvio con le acquisizioni di Argos, Impreglon Italia e Aalberts ST di Opera. Nel 2021 il gruppo acquisisce le emiliane TSM Srl, oggi Argos TSM Srl, e Lualma Anodica Srl, oggi Argos Lualma Srl e nel 2022 la bergamasca TEC.RI.MET Srl, la mantovana FORESI S.p.A. e la torinese Rotostatic. Il Gruppo vanta oggi nove stabilimenti: Gonzaga (MN), Origgio (VA), Cambiago (MI), Calcio (BG), Opera (MI), Monteveglio (BO), Imola (BO), Minerbio (BO) e Borgaro Torinese (TO) con oltre 300 dipendenti e un fatturato che supera i 50 milioni di euro.

Condividi su