La scelta del rivestimento superficiale da applicare ai macchinari agricoli è di fondamentale importanza: da un lato deve garantirne la massima produttività e dall’altro deve assicurare la miglior protezione possibile da tutti i rischi ambientali e chimici a cui queste macchine devono far fronte.
Anche in questo campo, poi, l’introduzione e l’implementazione di Sistemi di Quality Management hanno portato negli ultimi anni a esigenze qualitative sempre più elevate: la mano di verniciatura finale oggi non basta più.
A tal proposito, il Gruppo Argos ST propone la verniciatura industriale attraverso cataforesi: si tratta di una delle procedure più richieste nel settore dei macchinari agricoli, poiché consente di applicare un fondo di protezione estremamente preciso. In questo modo tutti i componenti, anche con spessori diversi tra loro, vengono uniformemente rivestiti sia all’interno che all’esterno, proteggendo gli angoli, gli spigoli e anche le più piccole cavità.
La cataforesi è estremamente efficace contro la corrosione, l’usura, i prodotti chimici, gli agenti atmosferici e i raggi UV. Non è quindi solo una “semplice” verniciatura estetica, ma un trattamento capace di allungare nettamente il ciclo di vita del macchinario.
Oltre ad offrire elevate proprietà anticorrosive e una protezione omogenea e completa del pezzo, la cataforesi apporta altri importanti vantaggi:
- È facilmente automatizzabile
- Può essere applicata a diversi tipi di metallo
- Non è soggetta a colature ed è possibile impostare lo spessore desiderato
- Dona un piacevole aspetto estetico alla superficie
- E’ un trattamento eco-friendly, poiché richiede un minimo utilizzo di agenti chimici, con limitate emissioni in atmosfera di SOV (solventi organici volatili) e di particolato
- Permette una migliore adesione delle successive vernici o rivestimenti di finitura, se richiesti
Con la recente acquisizione degli stabilimenti di Gonzaga e Borgaro Torinese, il Gruppo Argos ST aggiunge la verniciatura industriale al già ampio ventaglio di soluzioni disponibili, diventando un “One-Stop-Shop” anche per i costruttori di macchine per l‘agricoltura.