Vai al contenuto

News

L’anodizzazione incontra il trasporto ad alta velocità

argos_trattamenti _settore_ferroviario

L’anodizzazione, solitamente utilizzata per il trattamento dell’alluminio, è un processo eseguito mediante passaggio di corrente indotta a ciclo continuo, che trasforma il materiale di base riportando sulla superficie un film di ossido protettivo.

L’anodizzazione, da sempre molto apprezzata ed utilizzata nel mercato aeronautico e automobilistico, trova un ampio ventaglio di applicazioni anche in altri settori legati al trasporto. Oggi parliamo delle soluzioni offerte dalla nostra sede Argos Anodizing per il trasporto ferroviario.

A fronte delle sempre crescenti richieste del mercato, nel novembre 2020 abbiamo ampliato le nostre lavorazioni alle componenti dei treni quali, ad esempio, le piastre e le flange con protezioni.

flangia pre-trattamento  

Questi particolari richiedono, già in fase preliminare, una grande accuratezza: prima del trattamento, infatti, devono essere sottoposti ad un’operazione di mascheratura perché, nei punti in cui non verrà esercitato il trattamento, si dovrà prevedere l’applicazione per incollaggio di un tubo in fibra di carbonio.

Il trattamento di anodizzazione garantisce la protezione del metallo anche a fronte delle più intense sollecitazioni (si contraddistingue per le proprietà di antiusura, antiabrasione, anticorrosione). Le sue qualità di compattezza e mancanza di porosità, di contro, non permettono una buona aderenza delle colle e delle vernici. Da qui l’importanza di curare ogni fase del processo di lavorazione, compresa la mascheratura.

Il risultato è un prodotto finito che risponde correttamente all’applicazione di colle e vernici nei punti desiderati, mentre per le parti soggette al trattamento di anodizzazione garantisce resistenza agli agenti atmosferici e all’usura.

flangia post trattamento

 

 

Condividi su