Vai al contenuto

Gruppo

Sostenibilità

Il nostro gruppo s'impegna ad assicurare che tutti i processi di business vengano svolti in condizioni tali da minimizzare l'impatto ambientale.

sostenibilita-blue-1-1

Sostenibilità e Ambiente

“Sviluppo sostenibile – Condizione di un modello di sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri.”
— Commissione mondiale sull’ambiente e lo sviluppo (WCED), 1987

Partendo da questo fondamentale concetto, il gruppo Argos Surface Technologies esprime la sua volontà di garantire il miglioramento continuo dei propri Standard in materia ambientale, attraverso l’ottenimento ed il mantenimento della sua certificazione UNI EN ISO 14001.

Mantenendo sempre alti i propri standard qualitativi, il gruppo Argos Surface Technologies si assicura che tutti i suoi processi di business vengano svolti in condizioni tali da minimizzare gli impatti dei propri aspetti ambientali:

  • seguendo metodiche che tendono a eliminare o, ove non possibile, a ridurre gli impatti ambientali generati ed i costi ad essi collegati;
  • amministrando i suoi processi in conformità alle norme e alle Leggi vigenti in materia Ambientale, con particolare riferimento alle Autorizzazioni Integrate Ambientali per i siti di Cambiago (MI), di Calcio (BG) e di Opera (MI) e alle Autorizzazioni Uniche Ambientali per i siti di Valsamoggia/Monteveglio (BO) e di Origgio (VA).
  • riducendo l’inquinamento ambientale;
  • minimizzando il consumo di materie prime e delle risorse naturali ed energetiche, oggi estremamente importanti;
  • riducendo al minimo la produzione di reflui, di emissioni e di rifiuti, trattando questi ultimi con sicurezza e responsabilità;
  • gestendo gli eventuali reclami dei Clienti ed eventuali anomalie in materia di Ambiente, analizzandone le cause in maniera approfondita con conseguente riduzione degli stessi nel tempo;
  • formando, informando e addestrando il personale interno e i suoi collaboratori sulle tematiche di propria competenza, con il fine ultimo di aumentare il loro coinvolgimento e la loro consapevolezza del ruolo svolto.

Impianto fotovoltaico

Nel plant di Cambiago (MI), stabilimento tra i più grandi in Europa per la nichelatura chimica, dove ha sede il quartier generale del Gruppo, sono installati ben 2 impianti di cogenerazione a pellet capaci di generare 180 kW di energia elettrica e 250 kW di energia termica e di più impianti fotovoltaici capaci di erogare complessivamente 620 kW.

La sede di Origgio (VA) dal 2018 ha in funzione un impianto fotovoltaico dotato di 138 moduli in grado di generare una potenza complessiva pari a 37,95 kWp.

Dalla sua installazione, la sede di Origgio ha evitato l’emissione di 18.000 kg/anno di CO2, equivalenti a più di 500 alberi piantati annualmente.

Nella Sede di Calcio (BG) l’impianto fotovoltaico, in funzione dall’anno 2011, può generare una potenza complessiva di 150 kWp.

Dalla Sua installazione ad oggi sono stati prodotti ogni anno circa 150.000 kW, di questi circa il 70% viene utilizzato in autoconsumo.

Infine, la Sede di Imola (BO) è dotata di due impianti fotovoltaici per un totale di 126,90 kW, e un impianto di cogenerazione da 50 kW.

Impianti di abbattimento emissioni

Tutti i siti produttivi Argos sono dotati di impianti di abbattimento delle emissioni che hanno lo scopo di ridurre la quantità di inquinanti dannosi emessi in atmosfera.

Svolgono la loro funzione attraverso un sistema di filtri in grado di ridurre drasticamente la quantità di inquinanti dannosi per l’ambiente (COV) derivanti dai processi produttivi, portandoli entro i limiti normativi.

Impianto di depurazione

La funzione dell’impianto di depurazione di Opera (MI) e di Gonzaga (MN) è quella di purificare le acque industriali reflue e renderle corrispondenti ai parametri di legge antinquinamento.

Il trattamento di depurazione consiste in una successione di più fasi, durante le quali dall’acqua reflua vengono rimosse le sostanze indesiderate che vengono concentrate sotto forma di fanghi, dando luogo ad un effluente di qualità in accordo ai criteri di legge.

Non ultimo in alcuni dei siti, ad esempio presso la sede di Calcio, è stata scelta la filosofia detta “scarico zero” dove ogni refluo viene trattato e per questo ridotto nelle quantità da destinare allo smaltimento tramite aziende specializzate con apposite autorizzazioni e licenze.

Visualizza qui tutte le certificazioni ottenute dai diversi stabilimenti del Gruppo Argos ST.