Vai al contenuto

Gruppo

Qualità

Le certificazioni del Gruppo Argos ST garantiscono una qualità ottimale riproducibile per i componenti singoli così come per i prodotti realizzati in serie.

qualita-blue-2-1
qualita-1-2

Una costante ricerca ed un know-how specializzato permettono ad Argos ST di offrire soluzioni mirate a soddisfare le esigenze di una clientela eterogenea. Il nostro team monitora e controlla attentamente ogni processo di produzione, dalla prototipazione fino all’ispezione di fine linea e all’imballaggio finale. Ogni prodotto è soggetto ai nostri rigorosi standard di controllo di qualità, garantendo che le vostre aspettative siano soddisfatte.

Sistema di gestione qualità

Il sistema di gestione per la qualità è stato sviluppato in ottemperanza ai criteri della norma internazionale UNI EN ISO 9001 (e IATF 16949 per la sede di Borgaro Torinese) e persegue l’incremento dell’efficienza e dell’efficacia del sistema Azienda, attraverso il monitoraggio continuo di tutti i processi di business ed il miglioramento delle loro prestazioni.

Sfruttando le sinergie create dal Gruppo, gli obiettivi generali di Argos ST sono i seguenti:

  • Rinforzare il posizionamento di mercato, migliorando in modo continuativo le proprie prestazioni in termini di prodotti forniti e servizi erogati, nel rispetto del contesto legislativo e normativo;
  • Diventare il fornitore globale di soluzioni ad hoc di tecnologia delle superfici, rafforzando la qualità dei servizi e la capillarità territoriale;
  • Diventare un partner stabile, flessibile, capace di soddisfare le svariate richieste derivanti dall’unicità dei diversi clienti, tramite processi di business attenti agli aspetti rilevanti del sistema Qualità;
  • Offrire soluzioni integrate alle problematiche di fornitura, compresi supporto tecnico e servizi logistici, come ritiro e consegna direttamente c/o la sede del cliente;
  • Formare, informare e addestrare in maniera continua il personale interno e i collaboratori su tematiche di propria competenza e sui concetti relativi alla Qualità, al fine di aumentarne il coinvolgimento, la competenza professionale e la consapevolezza del ruolo svolto;
  • Coinvolgere i fornitori e gli outsourcer impostando una relazione basata sulla partnership mirata al raggiungimento di obiettivi condivisi;
  • Individuare e monitorare il contesto dell’Azienda e le esigenze/aspettative di tutte le Parti Interessate, per comprendere i fattori che possono influenzare la capacità del Sistema nel raggiungere i risultati previsti individuando i reali rischi ed opportunità;
  • Pianificare strategie atte al miglioramento costante, sulla base del controllo continuo dei processi aziendali di Qualità, delle informazioni di ritorno e degli indicatori generati dal Sistema di gestione Qualità.

Gestione del rapporto con il cliente

Relativamente alla gestione del rapporto con il Cliente, l’implementazione del Sistema Qualità mira a:

  • Improntare il rapporto con il Cliente sulla massima collaborazione, valutando tutte le richieste al fine di dare tempestive risposte, proporre soluzioni adeguate e comprendere eventuali bisogni impliciti che possano essere soddisfatti o generino opportunità di nuovi servizi;
  • Rendere l’Organizzazione una struttura in grado di fornire prodotti sempre più performanti e servizi sempre più soddisfacenti, di cui il Cliente possa immediatamente beneficiare, riducendo al minimo la richiesta di azioni correttive;
  • Analizzare e interpretare le aspettative e le esigenze dei Clienti, in modo da migliorare ed adeguare i propri processi strategici;
  • Acquisire nuovi Clienti;
  • Migliorare costantemente il grado di affidabilità in termini di servizi resi al cliente;
  • Improntare su trasparenza, correttezza, lealtà, integrità e credibilità i rapporti che la Società intrattiene con tutte le parti interessate, al fine di favorire l’etica nei processi;
  • Migliorare il livello di soddisfazione del Cliente;
  • Gestire al meglio eventuali reclami di Clienti, analizzandone le cause in maniera approfondita, allo scopo di ridurne la quantità nel tempo;
  • Prevenire e gestire le non conformità e le emergenze sui prodotti, sui processi e sui requisiti legislativi sottoscritti;
  • potenziare e consolidare la struttura commerciale di vendita e di fornitura di prodotti e servizi.

Il raggiungimento di tali obiettivi è demandato ai pertinenti livelli e funzioni di tutte le sedi Argos ST.

Al fine di permettere l’ottenimento di quanto stabilito, l’Alta Direzione Argos ST ha:

  • implementato il proprio Sistema di Gestione Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001, provvedendo a gestire le opportune modifiche rispetto a quanto pianificato, in termini di gestione della documentazione e di definizione dei compiti, responsabilità e qualifiche all’interno dell’Organizzazione. Il Sistema Qualità viene sottoposto a Certificazione periodica, ai sensi delle norme sopra indicate, da parte di un Ente Terzo Accreditato;
  • effettuato investimenti, al fine di ottimizzare l’organico aziendale, gli ambienti e le aree di lavoro, secondo quanto previsto dalle Leggi e dalle norme vigenti;
  • intrapreso programmi di miglioramento delle prestazioni, con definizione delle strategie da intraprendere, delle risorse e dei mezzi necessari al conseguimento degli obiettivi prefissati.

Gli obiettivi specifici, unitamente alla Politica per la qualità, vengono definiti e periodicamente revisionati dalla Direzione aziendale, in fase di riesame del sistema Qualità.

Visualizza qui tutte le certificazioni ottenute dai diversi stabilimenti del Gruppo Argos ST.